Aggiornamento del mercato dei vini pregiati - Settembre 2025

Le Leggende di Bordeaux 40, la Borgogna 150 e il Resto del Mondo 60 hanno guidato i sottoindici del Liv-ex 1000, mentre il Sauternes 50 è rimasto indietro.

Nota: la Fine Wine 50, calcolata giornalmente, ha chiuso il mese di settembre con un aumento del +0,7% rispetto al mese precedente, il primo risultato positivo in tre anni.


Livelli di trading: rendimenti momentanei

Gli scambi su Liv-ex si sono rafforzati a settembre, con un aumento del 9,5% del valore degli scambi, del 4,2% del conteggio e del 6,4% del volume rispetto alla media del terzo trimestre. La liquidità si sta avvicinando alle norme pre-tariffa, grazie alla stabilizzazione dei prezzi e alla rinnovata fiducia degli acquirenti.


Il Fine Wine 100: il più forte rialzo da quando il mercato ha svoltato

Il Liv-ex 100 ha chiuso il mese a 312,7, eguagliando il picco del 2019.

  • 61 vini hanno registrato un aumento di prezzo, 1 è rimasto invariato e 38 sono diminuiti.
  • Il rapporto domanda/offerta dell'indice è nettamente migliorato, passando dallo 0,41 di luglio all'attuale 0,70, un livello storicamente correlato a un'ulteriore stabilizzazione dei prezzi.

Fine Wine 1000: ripresa guidata da Bordeaux, Borgogna e ROW

Il Liv-ex 1000 è salito del +0,4%, la sua migliore performance da marzo 2023.


Bordeaux Legends 40 - le Banche Destre mature brillano!

Il Bordeaux Legends 40 è in testa con un +1,8%.

  • Petrus 1990, Le Pin 2009 e Petrus 1989 sono stati i titoli più performanti, con rimbalzi verso i minimi del 2020 e scambi attivi.
  • La classifica Fine Wine 50, che segue le ultime 10 annate dei First Growth, è diventata positiva per la prima volta in tre anni, con Mouton Rothschild 2021 e Margaux 2015 in forte ascesa.

Borgogna 150 - rimbalzo prudente

Il Burgundy 150 ha guadagnato +0,8%, sollevandosi dal livello di supporto a lungo termine di 600.
Tuttavia, molti vini molto scambiati rimangono vicini ai minimi del 2020, suggerendo che la regione potrebbe non aver toccato il fondo.

Le compravendite Liv-ex di Clos des Lambrays 2015 

Le compravendite Liv-ex di Clos de Tart 2015 


Resto del mondo 60 - Opus One guadagna

L'indice ROW 60 è salito del +0,6%, spinto da Opus One.

  • Ogni annata di Opus One è avanzata a settembre, con l'annata 2013 che è stata la più scambiata in borsa.
  • I prezzi sembrano trovare un supporto tecnico lungo la linea di tendenza a lungo termine dell'indice.

Le contrattazioni Liv-ex dell'Opus One 2013 


Sauternes 50: i prezzi scendono, ma tornano gli acquirenti

Il Sauternes 50 è sceso del -2,1%, il sottoindice più debole di questo mese.
Tuttavia, i volumi di scambio hanno raggiunto il massimo dall'aprile 2024, suggerendo un acquisto di valore nonostante il cambiamento delle preferenze dei consumatori.


Italia 100 e Champagne 50 - leggero pullback

Entrambi gli indici hanno subito una leggera flessione dopo una forte corsa:

  • Italia 100 è rimasta sostanzialmente piatta negli ultimi tre mesi. Al suo interno, l'Ornellaia ha mantenuto la sua posizione, con la sola annata 2021 in calo (-0,3%).
  • Lo Champagne 50 ha subito una flessione, ma è ancora a +1,0% su base annua. In particolare, Jacques Selosse Millésime, una delle etichette più colpite durante la crisi, ha registrato un aumento dell'attività di trading.

Principali risultati

I dati di settembre indicano un miglioramento dell'ampiezza del mercato:

  • I rapporti tra offerte e rilanci si stanno riprendendo.
  • I livelli di scambio si stanno avvicinando ai volumi pre-tariffa.
  • Le regioni principali (Bordeaux First Growths, Banche Destre mature, Opus One) stanno trovando un supporto vicino ai livelli del 2020.

Condividi il post:

Messaggi correlati

Iniziare

Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto nella famiglia Oeno!

Aspettatevi una risposta entro 24 ore