Definizioni e interpretazione
1.1 Per "Giorno lavorativo" si intende qualsiasi giorno diverso da sabato, domenica o giorno festivo nel Regno Unito, in cui le banche di Londra sono aperte per le operazioni.
1.2 La "Richiesta di risarcimento" comprende qualsiasi perdita, reclamo, richiesta, danno, spesa o costo (comprese le spese legali) sostenuti da OenoFuture Limited o intentati contro OenoFuture Limited da qualsiasi altra persona, sia per contratto che per illecito, ai sensi della legge o altro.
1.3 "La Società" è OenoFuture Limited con sede legale al livello 30, The Leadenhall Building, 122 Leadenhall Street, Londra, Regno Unito, EC3V 4AB (numero di società 09637864) e, ove il contesto lo consenta, include i suoi agenti, dipendenti o appaltatori.
1.4 Il "Cliente" comprende la persona con cui la Società ha stipulato un contratto per la fornitura di Merci o Servizi e qualsiasi persona a cui la Società fornisce Merci o Servizi.
1.5 Per "Contratto" si intende il contratto tra la Società e il Cliente per la fornitura di Merci e/o Servizi in conformità ai presenti termini.
1.6 Per "Forniture" si intendono le forniture indicate nell'Ordine.
prodotti dalla Società per il Cliente.
1.7 "Evento di Forza Maggiore" ha il significato attribuito alla clausola
22.
1.8 "Merci" ha il significato attribuito alla clausola 3.
1.9 Per "Ordine" si intende l'ordine di Merce effettuato dal Cliente alla Società, come indicato nell'e-mail di conferma ricevuta dal Cliente.
1.10 Per "Servizi" si intende la vendita di Merci dopo il completamento dell'acquisto da parte del Cliente che la Società effettuerà per conto del Cliente.
1.11 Per "Struttura di stoccaggio" si intende una struttura idonea per lo stoccaggio della Merce nominata dalla Società, sia nel Regno Unito che al di fuori di esso.
1.12 Per "Termini" si intendono i presenti termini e condizioni, incluso qualsiasi termine
variato di volta in volta in conformità alla clausola 4.
1.13 "IVA" significa Imposta sul Valore Aggiunto.
Interpretazione:
- a) Per persona si intende una persona fisica, una società o un ente non costituito in forma societaria (con o senza personalità giuridica distinta).
- b) Il riferimento a una parte include i suoi rappresentanti personali, i suoi successori e gli assegnatari autorizzati.
- c) Un riferimento a uno statuto o a una disposizione legislativa è un riferimento allo statuto o alla disposizione legislativa nella sua versione modificata o reintrodotta. Il riferimento a uno statuto o a una disposizione legislativa include tutta la legislazione subordinata emanata in base a tale statuto o disposizione legislativa.
- d) Le parole che seguono i termini compreso, incluso, in particolare, per esempio o qualsiasi altra espressione simile devono essere interpretate come illustrative e non limitano il senso delle parole, della descrizione, della definizione, della frase o del termine che precede tali termini.
- e) Un riferimento alla scrittura o allo scritto include l'e-mail.
Base del contratto
2.1 L'Ordine costituisce un'offerta del Cliente di acquistare la Merce in conformità alle presenti Condizioni.
2.2 L'Ordine sarà considerato accettato solo quando la Società emetterà l'accettazione scritta dell'Ordine e/o del Contratto d'acquisto, a quel punto e in quella data il Contratto prenderà vita (Data di inizio).
2.3 Qualsiasi campione, immagine, materiale descrittivo o pubblicitario pubblicato dalla Società e qualsiasi descrizione della Merce o immagine o descrizione dei Servizi contenuti nei cataloghi o negli opuscoli della Società sono emessi e pubblicati al solo scopo di dare un'idea approssimativa della Merce in essi descritta. Non costituiranno parte del Contratto e non avranno alcun valore contrattuale.
2.4 Le presenti Condizioni si applicano al Contratto con l'esclusione di qualsiasi altra condizione che il Cliente cerchi di imporre o incorporare, allegata all'Ordine o che sia implicita per legge, consuetudine commerciale, prassi o corso di trattativa.
2.5 Qualsiasi preventivo fornito dalla Società è valido solo per 15 Giorni lavorativi dalla data di emissione e la Società avrà il diritto di emettere un preventivo rivisto al Cliente successivamente, se lo desidera.
Merci
- Per merce si intende qualsiasi vino o altra merce di qualsiasi tipo fornita o venduta dalla Società al Cliente.
Applicabilità dei termini
4.1 La fornitura di Merci e Servizi da parte della Società è in ogni caso soggetta alle Condizioni. Nessuna persona che agisca o pretenda di agire per conto della Società ha l'autorità di rinunciare, aggiungere o modificare le presenti Condizioni, a meno che non sia firmata da un amministratore della Società.
4.2 Le variazioni dei presenti Termini da parte della Società saranno comunicate per iscritto con un preavviso di 30 giorni al Cliente.
4.3 La Società non sarà vincolata da alcuna comunicazione o corrispondenza precedente relativa all'Ordine e il Cliente accetta di applicare solo i termini specificati nell'Ordine o nel Contratto di acquisto, a seconda di quale sia il secondo.
Accettazione degli ordini
- L'accettazione di un Ordine non è efficace finché non viene confermata per iscritto dalla Società al Cliente. Se la Società non è in grado di evadere l'Ordine, ne informerà il Cliente al più presto e non evaderà l'Ordine e nessuna delle parti avrà alcuna responsabilità in merito.
Rifiuto e cancellazione
6.1 La Società può rifiutare un Ordine effettuato da un Cliente se la quantità di Merce disponibile per la Società non è sufficiente o se le condizioni alle quali tale Merce è disponibile non sono accettabili.
6.2 Il Cliente ha il diritto di annullare un Ordine inviando una notifica scritta di annullamento alla Società entro 7 giorni dall'effettuazione del pagamento alla Società. Se il Cliente annulla l'Ordine, qualsiasi somma di denaro o deposito versato alla Società sarà rimborsato. Tuttavia, la presente clausola deve essere letta insieme alla clausola 11.
Consegna
7.1 La Società consegnerà la Merce nel deposito e il prezzo indicato al Cliente include le spese di consegna. Tuttavia, nel caso in cui sia necessaria un'ulteriore consegna in un deposito alternativo nominato dal Cliente, si applicheranno le spese di consegna e il Cliente sarà responsabile di tutti i costi prima dell'effettuazione della consegna.
7.2 La Società farà in modo che ogni consegna della Merce sia accompagnata da una bolla di consegna che riporti la data dell'Ordine, il tipo e la quantità di Merce (compreso il numero di codice della Merce, ove applicabile).
7.3 Le date indicate per la consegna della Merce sono solo approssimative e il tempo non è essenziale. La Società non sarà responsabile di eventuali ritardi nella consegna della Merce causati da (i) un evento di forza maggiore o (ii) la mancata comunicazione alla Società da parte del Cliente di adeguate istruzioni per la consegna nel caso in cui il Cliente scelga di consegnare la Merce presso il proprio deposito designato. In ogni caso, la consegna della Merce può richiedere fino a 180 giorni se il Cliente opta per la consegna presso il proprio deposito designato.
7.4 Se la Società non può consegnare la Merce al deposito designato dal Cliente per qualsiasi motivo, sarà responsabilità del Cliente organizzare e concordare tale consegna con la Società a proprie spese.
7.5 Se il Cliente non accetta la consegna della Merce nel deposito da lui designato entro tre Giorni Lavorativi dalla notifica della Società al Cliente che la Merce è pronta per la consegna:
- a) la consegna della Merce sarà considerata completata alle ore 9 del terzo giorno lavorativo successivo al giorno in cui la Società ha comunicato al Cliente che la Merce era pronta per la consegna; e
- b) la Società provvederà a rimettere in deposito la Merce presso l'impianto di stoccaggio fino a quando il Cliente non fornirà nuovamente istruzioni e la Società addebiterà al Cliente tutti i costi e le spese ragionevoli relativi a tale operazione.
7.6 La Società può, se richiesto, consegnare la Merce al Deposito o al Deposito designato dal Cliente a rate. Qualsiasi ritardo nella consegna di una rata non darà diritto al Cliente di annullare qualsiasi altra rata.
Fornitura di servizi
8.1 La Società ha piena discrezionalità nel fornire o meno i Servizi. Se vengono concordati termini e condizioni aggiuntivi rispetto ai Servizi, questi dovranno essere allegati ai Termini e sottoscritti dalle parti.
8.2 La Società non è responsabile della determinazione del prezzo della Merce nel momento in cui fornisce i Servizi.
8.3 Se, per qualsiasi motivo, si verifica un problema con la Merce (che la rende inadatta allo scopo, come se non fosse mai stata fornita) prima della vendita (ai sensi della presente clausola) o della riconsegna a un altro deposito, la Società (i) rimborserà l'intera somma pagata dal Cliente in base all'Ordine o (ii) pagherà al Cliente il valore di mercato della Merce, ai sensi della clausola 8.4 di seguito riportata (consentendogli di prendere la sua tariffa), a seconda di quale sia il valore più alto.
8.4 La Società raccomanda ai Clienti di astenersi dal vendere la Merce entro 3 anni dall'acquisto, poiché la liquidità della Merce in questo breve periodo di tempo non consentirà alla Merce di maturare correttamente e di raggiungere il suo pieno potenziale al momento della vendita. Se, tuttavia, la Società riceve l'incarico di vendere la Merce entro il suddetto periodo, addebiterà al Cliente una commissione pari al 10% del prezzo totale della Merce (al momento della vendita).
8.5 Se la Società viene incaricata dal Cliente di vendere la Merce dopo 3 anni dall'acquisto e ha successo nella fornitura dei Servizi, al momento del completamento verrà corrisposto alla Società un compenso pari al 5% del profitto netto. La Società farà ogni ragionevole sforzo per rispettare le date di esecuzione dei Servizi specificate in qualsiasi accordo o documento, ma tali date saranno solo stime e il tempo non sarà essenziale per l'esecuzione dei Servizi.
8.6 La Società garantisce che i Servizi saranno forniti con ragionevole cura e competenza.
Obblighi del cliente
9.1 Il Cliente dovrà:
- a) garantire la completezza e l'accuratezza dei termini dell'Ordine e delle informazioni fornite alla Società.
- b) cooperare con la Società in tutte le questioni relative ai Servizi, se del caso.
- c) fornire alla Società, ai suoi dipendenti, agenti, consulenti e subappaltatori, l'accesso al deposito designato dal Cliente, come ragionevolmente richiesto dalla Società per fornire i Servizi;
- d) preparare il deposito designato dal Cliente per la consegna della Merce;
- e) ottenere e mantenere tutte le licenze, i permessi e le autorizzazioni necessarie che potrebbero essere richieste nel corso del presente contratto; e
- f) rispettare tutte le leggi vigenti, comprese quelle in materia di salute e sicurezza.
9.2 Il Cliente sarà responsabile dell'assicurazione della Merce nel caso in cui opti per la consegna della Merce al magazzino da lui designato.
9.3 Se l'adempimento da parte della Società di uno qualsiasi dei suoi obblighi ai sensi del Contratto è impedito o ritardato da un atto o da un'omissione del Cliente o dal mancato adempimento da parte del Cliente di un obbligo pertinente (Inadempimento del Cliente):
- a) senza limitare o pregiudicare qualsiasi altro diritto o rimedio a sua disposizione, la Società avrà il diritto di sospendere l'esecuzione dei Servizi fino a quando il Cliente non avrà posto rimedio all'Inadempienza del Cliente;
- b) la Società non sarà responsabile di alcun costo o perdita sostenuta o subita dal Cliente e derivante direttamente o indirettamente dal rifiuto o dal ritardo della Società nell'adempimento di uno qualsiasi dei suoi obblighi di cui alla presente clausola 9.3; e
- c) il Cliente dovrà rimborsare alla Società, su richiesta scritta, qualsiasi ragionevole costo o perdita sostenuta o subita dalla Società derivante direttamente o indirettamente dall'Inadempimento del Cliente.
Spese e pagamenti
10.1 Il prezzo della Merce:
- a) sarà il prezzo indicato nell'Ordine o, se non è indicato alcun prezzo, il prezzo indicato nel listino prezzi pubblicato dalla Società o nel Contratto di acquisto alla data dell'Ordine; e
- b) è comprensivo di tutti i costi relativi all'imballaggio, all'assicurazione e al trasporto della Merce all'Impianto di stoccaggio.
10.2 Il pagamento della Merce dovrà essere effettuato per intero prima della consegna.
10.3 La Società avrà il diritto di addebitare al Cliente tutte le spese preconcordate ragionevolmente sostenute dalle persone incaricate dalla Società in relazione ai Servizi, incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le spese di viaggio e tutte le spese connesse, nonché il costo dei servizi forniti da terzi e richiesti dalla Società per la corretta esecuzione dei Servizi.
10.4 La Società accetta pagamenti sotto forma di bonifici bancari e carte di credito e di debito.
10.5 La Società fornirà al Cliente un certificato di autenticità in relazione alla Merce al momento del pagamento completo.
10.6 La Società si riserva il diritto di:
- a) aumentare il prezzo della Merce, dandone comunicazione scritta al Cliente in qualsiasi momento prima della consegna, per riflettere qualsiasi aumento del costo della Merce per la Società dovuto a:
(i) qualsiasi fattore al di fuori del controllo della Società (comprese le fluttuazioni dei cambi, gli aumenti di tasse e imposte e gli aumenti di manodopera, materiali e altri costi di produzione);
(ii) qualsiasi richiesta da parte del Cliente di modificare la data o le date di consegna o le quantità o i tipi di Merce ordinati; oppure
(iii) qualsiasi ritardo causato dal Cliente rispetto alla Merce o la mancata fornitura da parte del Cliente alla Società di informazioni o istruzioni adeguate o accurate rispetto alla Merce.
10.7 Per quanto riguarda i Servizi, la Società fatturerà al Cliente al momento del completamento della vendita e detrarrà le proprie commissioni, in conformità con la clausola 8.3, prima di trasferire qualsiasi saldo di denaro al Cliente, a seconda dei casi.
10.7 Tutti gli importi dovuti dal Cliente ai sensi del Contratto sono al netto degli importi relativi all'IVA applicabile di volta in volta. Nel caso in cui una fornitura imponibile ai fini dell'IVA sia effettuata dalla Società al Cliente ai sensi del Contratto, il Cliente dovrà, al ricevimento di una fattura valida ai fini dell'IVA da parte della Società, pagare a quest'ultima gli importi aggiuntivi relativi all'IVA che sono esigibili.
10.8 Tutti gli importi dovuti ai sensi del Contratto dovranno essere pagati per intero senza alcuna compensazione, domanda riconvenzionale o deduzione.
Terminazione
11.1 Il Cliente può recedere dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento prima della consegna, con effetto immediato, dandone comunicazione scritta alla Società, la quale dovrà interrompere tutti i lavori relativi al Contratto. Il Cliente non può recedere dall'Ordine dopo la consegna della Merce.
11.2 Senza pregiudicare qualsiasi altro diritto o rimedio a sua disposizione, ciascuna delle parti può risolvere il Contratto per la fornitura di Servizi dando all'altra parte un preavviso scritto di un mese.
11.3 Senza pregiudicare qualsiasi altro diritto o rimedio a sua disposizione, ciascuna parte può risolvere il Contratto con effetto immediato dandone comunicazione scritta all'altra parte se:
- a) l'altra parte commette una violazione sostanziale dei propri obblighi ai sensi del Contratto e (se tale violazione è rimediabile) non vi pone rimedio entro 14 giorni dal ricevimento dell'avviso scritto in tal senso; oppure
- b) l'altra parte intraprenda qualsiasi iniziativa o azione in relazione all'entrata in amministrazione, alla liquidazione provvisoria o a un concordato con i creditori (non in relazione a una ristrutturazione solvibile), alla liquidazione (volontaria o per ordine del tribunale, a meno che non si tratti di una ristrutturazione solvibile), alla nomina di un curatore fallimentare su uno qualsiasi dei suoi beni o alla cessazione dell'attività o, se l'iniziativa o l'azione è intrapresa in un'altra giurisdizione, in relazione a qualsiasi procedura analoga nella giurisdizione pertinente.
11.4 Senza pregiudicare qualsiasi altro diritto o rimedio a sua disposizione, la Società può risolvere il Contratto con effetto immediato dandone comunicazione scritta al Cliente se:
- a) il Cliente non paga un importo dovuto ai sensi del Contratto alla data di scadenza del pagamento; oppure
- b) si verifica un cambio di controllo del Cliente.
11.5 Senza pregiudicare qualsiasi altro diritto o rimedio a sua disposizione, la Società può sospendere la fornitura di Servizi o tutte le ulteriori consegne di Merce ai sensi del Contratto o di qualsiasi altro contratto tra il Cliente e la Società se il Cliente non paga qualsiasi importo dovuto ai sensi del Contratto alla data di scadenza del pagamento; il Cliente diventa soggetto a uno degli eventi sopra elencati o la Società ritiene ragionevolmente che il Cliente stia per diventare soggetto a uno di essi.
Conseguenze del licenziamento
12.1 Alla risoluzione del Contratto, il Cliente dovrà pagare immediatamente alla Società tutte le fatture insolute e non pagate, se del caso.
12.2 Qualsiasi disposizione del Contratto che, espressamente o implicitamente, è destinata ad avere effetto dopo la risoluzione o la scadenza, continuerà ad avere pieno vigore ed efficacia.
Titolo
13.1 La proprietà della Merce passerà al Cliente nel momento in cui la Società riceverà il pagamento completo (in contanti o in fondi trasparenti) della Merce.
13.2 La consegna non sarà effettuata, in ogni caso, finché il Cliente non avrà effettuato il pagamento completo.
Certificato di autenticità
14 La Società fornirà al Cliente un certificato di autenticità in relazione alla Merce al momento del pagamento completo.
Elenco dei vini in vendita
15 Il Cliente può chiedere alla Società, in qualsiasi momento dopo il rilascio del certificato di autenticità, di offrire i Servizi e mettere in vendita i vini per conto del Cliente.
I prezzi futuri del vino
- La Società non è responsabile dei prezzi futuri del vino.
Esclusione di garanzie condizioni e dichiarazioni
17.1 Il Cliente riconosce che la natura della Merce e/o dei Servizi è tale che la Società non può e non garantisce:
- a) La qualità, la bevibilità, l'idoneità all'uso o allo scopo o l'assenza di difetti o deterioramenti della Merce, come consentito dalla legge; oppure
- b) il valore di mercato o l'apprezzamento o il deprezzamento del valore della Merce.
17.2 La Società non sarà in alcun caso responsabile di perdite o danni indiretti o consequenziali derivanti da spreco, deterioramento di qualsiasi Merce, perdita di mercato per qualsiasi Merce, diminuzione del valore di qualsiasi Merce o per qualsiasi altro danno derivante da o attribuibile a qualsiasi causa, inclusa la clausola 8.3 di cui sopra.
17.1 La Società è un commerciante di vini pregiati. La Società offre Merci a scopo collezionistico e non raccomanda o vende altri prodotti di investimento. Non offre consulenza fiscale. Non è regolamentata dalla Financial Conduct Authority.
17.2 La Società ha svolto le proprie ricerche in merito alla Merce e offre le proprie opinioni in buona fede e sulla base del fatto che il Cliente deve fare affidamento anche sulle proprie capacità e sul proprio giudizio e su eventuali consulenze finanziarie specialistiche e non solo sul parere della Società in merito all'acquisto della Merce.
17.3 Il Cliente è consapevole e riconosce che il valore della Merce può diminuire o aumentare e che la Società non può e non rilascia alcuna garanzia, dichiarazione o assicurazione sul valore futuro della Merce.
Diritti di proprietà intellettuale
18 Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi a o derivanti da materiali, opuscoli o documenti creati o utilizzati in relazione ai Servizi saranno di proprietà della Società.
Protezione dei dati
19.1 Entrambe le parti si conformeranno a tutti i requisiti applicabili della legislazione sulla protezione dei dati. La presente clausola 19 si aggiunge e non alleggerisce, elimina o sostituisce gli obblighi o i diritti di una parte ai sensi della legislazione sulla protezione dei dati ("Leggi applicabili").
19.2 Le parti riconoscono che, ai fini della legislazione sulla protezione dei dati, il Cliente è il responsabile del trattamento e la Società è l'incaricato del trattamento.
19.3 Fatta salva la generalità della clausola 19.1, il Cliente si assicurerà di disporre di tutti i consensi e gli avvisi necessari e appropriati per consentire il trasferimento legittimo dei dati personali alla Società per la durata e gli scopi del Contratto.
19.4 Senza pregiudicare la generalità della clausola 19.1, la Società dovrà, in relazione a qualsiasi dato personale trattato in relazione all'esecuzione da parte della Società dei suoi obblighi ai sensi del Contratto:
- a) trattare tali dati personali solo su istruzioni scritte e documentate del Cliente, a meno che la Società non sia obbligata dalle Leggi Applicabili a trattare diversamente tali dati personali. Nel caso in cui la Società faccia affidamento sulle Leggi Applicabili come base per il trattamento dei dati personali, la Società lo comunicherà tempestivamente al Cliente prima di eseguire il trattamento richiesto dalle Leggi Applicabili, a meno che tali Leggi Applicabili non vietino alla Società di comunicarlo al Cliente;
- b) garantire di disporre di misure tecniche e organizzative adeguate per la protezione contro il trattamento non autorizzato o illecito dei dati personali e contro la perdita o la distruzione accidentale o il danneggiamento dei dati personali, in funzione del danno che potrebbe derivare dal trattamento non autorizzato o illecito o dalla perdita, dalla distruzione o dal danneggiamento accidentale e della natura dei dati da proteggere, tenendo conto dello stato dello sviluppo tecnologico e del costo di attuazione delle misure (tali misure possono comprendere, se del caso, la pseudonimizzazione e la crittografia dei dati personali, la garanzia della riservatezza, dell'integrità, della disponibilità e della resilienza dei propri sistemi e servizi, la garanzia che la disponibilità e l'accesso ai dati personali possano essere ripristinati tempestivamente dopo un incidente e la regolare valutazione dell'efficacia delle misure tecniche e organizzative adottate);
- c) garantire che tutto il personale che ha accesso e/o elabora i dati personali sia obbligato a mantenerli riservati; e
- d) non trasferire alcun dato personale al di fuori dello Spazio Economico Europeo se non previo consenso scritto del Cliente e se non sono soddisfatte le seguenti condizioni:
(i) il Cliente o la Società hanno fornito garanzie adeguate in relazione al trasferimento;
(ii) l'interessato (come definito nella Legislazione sulla protezione dei dati) ha diritti applicabili e rimedi legali efficaci;
(iii) la Società rispetti i propri obblighi ai sensi della legislazione sulla protezione dei dati fornendo un livello adeguato di protezione ai dati personali trasferiti; e
la Società si attiene alle ragionevoli istruzioni notificatele in anticipo dal Cliente in merito al trattamento dei dati personali;
(iv) assistere il Cliente, a spese di quest'ultimo, nel rispondere a qualsiasi richiesta da parte di un soggetto interessato e nel garantire il rispetto dei suoi obblighi ai sensi della legislazione sulla protezione dei dati per quanto riguarda la sicurezza, le notifiche di violazione, le valutazioni di impatto e le consultazioni con le autorità di vigilanza o le autorità di regolamentazione;
(v) informare il Cliente nel momento in cui viene a conoscenza di una violazione dei dati personali; su indicazione scritta del Cliente, cancellare o restituire i dati personali e le relative copie al Cliente al momento della risoluzione del Contratto, a meno che non sia richiesto dalla Legge Applicabile di conservare i dati personali; e (i) mantenere e completare registri e informazioni accurati per dimostrare la propria conformità con la presente clausola e informare immediatamente il Cliente se, a giudizio della Società, un'istruzione viola la legislazione sulla protezione dei dati.
19.1 Il Cliente acconsente alla nomina da parte della Società di un terzo incaricato del trattamento dei dati personali ai sensi del Contratto.
Riservatezza
20.1 Ciascuna parte si impegna a non divulgare in alcun momento, anche dopo la cessazione del rapporto, a qualsiasi persona o società informazioni riservate riguardanti l'attività, gli affari, i clienti, i clienti o i fornitori dell'altra parte, salvo quanto consentito dalla clausola 20.2.
20.2 Ciascuna parte può divulgare le informazioni riservate dell'altra parte come segue:
- a) ai propri dipendenti, funzionari, rappresentanti, subappaltatori o consulenti che hanno bisogno di conoscere tali informazioni ai fini dell'adempimento degli obblighi della parte ai sensi del Contratto. Ciascuna parte dovrà garantire che i propri dipendenti, funzionari, rappresentanti, subappaltatori o consulenti a cui divulga le informazioni riservate dell'altra parte rispettino la presente clausola 20; e
- b) come richiesto dalla legge, da un tribunale della giurisdizione competente o da qualsiasi autorità governativa o normativa.
20.3 Nessuna delle parti potrà utilizzare le informazioni riservate dell'altra parte per scopi diversi dall'adempimento dei propri obblighi ai sensi del Contratto.
Limitazione di responsabilità:
21.1 La Società ha ottenuto una copertura assicurativa per la propria responsabilità legale per i singoli sinistri non superiore a 5.000.000 di sterline per sinistro. I limiti e le esclusioni di cui alla presente clausola riflettono la copertura assicurativa che la Società è stata in grado di predisporre e il Cliente è responsabile di provvedere autonomamente all'assicurazione di eventuali perdite in eccesso.
21.2 Le limitazioni di responsabilità di cui alla presente clausola 21 si applicano a qualsiasi responsabilità derivante da o in relazione al Contratto, ivi compresa la responsabilità contrattuale, extracontrattuale (inclusa la negligenza), di falsa dichiarazione, di restituzione o altro.
21.3 Nessuna delle parti può beneficiare delle limitazioni ed esclusioni di cui alla presente clausola in relazione a qualsiasi responsabilità derivante da un suo inadempimento intenzionale.
21.4 Nessuna disposizione del Contratto limita una responsabilità che non può essere legalmente limitata.
21.5 Fatto salvo l'articolo 21.4, la responsabilità totale della Società nei confronti del Cliente non supererà l'importo pagato dal Cliente per la Merce.
21.6 I seguenti tipi di perdita sono totalmente esclusi:
- a) perdita di profitti;
- b) perdita di vendite o di affari;
- c) perdita di accordi o contratti;
- d) perdita dei risparmi previsti;
- e) perdita o danneggiamento dell'avviamento; e
- f) danni indiretti o conseguenti.
21.7 Non sono esclusi i seguenti tipi di perdita e perdita specifica:
- a) le somme pagate dal Cliente ai sensi del Contratto, in relazione a qualsiasi Merce o Servizio fornito in conformità al Contratto; e
- b) sprechi di spesa.
21.8 I termini impliciti nelle sezioni da 13 a 15 del Sale of Goods Act 1979 e nelle sezioni 3, 4 e 5 del Supply of Goods and Services Act 1982 sono, nella misura massima consentita dalla legge, esclusi dal Contratto.
21.9 A meno che il Cliente non comunichi alla Società la sua intenzione di presentare una richiesta di risarcimento per un evento entro il periodo di preavviso (vedi sotto), la Società non sarà responsabile per tale evento. Il periodo di preavviso per un evento inizierà il giorno in cui il Cliente è venuto, o dovrebbe ragionevolmente essere venuto, a conoscenza del verificarsi dell'evento e scadrà dopo 2 mesi da tale data.
21.10 La presente clausola 21 sopravvive alla risoluzione del Contratto.
Forza maggiore
22 La Società non sarà inadempiente al Contratto né responsabile per il ritardo nell'adempimento di alcuno dei suoi obblighi ai sensi del Contratto se tale inadempienza deriva da eventi, circostanze o cause al di fuori del suo ragionevole controllo (un evento di forza maggiore).
Referenze di credito
- Il Cliente riconosce e accetta che la Società ha l'autorità del Cliente di inviare informazioni personali alle agenzie di riferimento creditizio e di tenere un registro di tutti i risultati.
Severità
Se una disposizione (o parte di una disposizione) del presente Contratto è o diventa non valida, illegale o inapplicabile, essa sarà considerata modificata nella misura minima necessaria a renderla valida, legale e applicabile. Se tale modifica non è possibile, la relativa disposizione, o parte di essa, sarà considerata eliminata. Qualsiasi modifica o eliminazione di una disposizione o di una parte di essa ai sensi della presente clausola 24 non pregiudica la validità e l'applicabilità del resto del Contratto.
Rinuncia
- La rinuncia a qualsiasi diritto o rimedio previsto dal Contratto o dalla legge è efficace solo se fornita per iscritto e non sarà considerata una rinuncia a qualsiasi diritto o rimedio successivo. Nessun esercizio singolo o parziale di un diritto o di un rimedio previsto dal Contratto o dalla legge impedirà o limiterà l'ulteriore esercizio di tale o di qualsiasi altro diritto o rimedio.
Assegnazione
26.1 La Società può cedere, subappaltare o delegare tutti o parte dei suoi diritti e obblighi ai sensi del Contratto. La Società non richiederà alcun consenso preventivo scritto da parte del Cliente.
26.2 Il Cliente non potrà cedere, trasferire, ipotecare, addebitare, subappaltare, delegare, dichiarare un trust o trattare in altro modo i propri diritti e obblighi ai sensi del Contratto.
Avvisi
27.1 Qualsiasi avviso o altra comunicazione fornita a una parte ai sensi del Contratto o in relazione ad esso dovrà essere effettuata per iscritto e dovrà essere:
(a) consegnati a mano o tramite posta prioritaria prepagata o altri servizi di consegna a distanza presso la sede legale (se si tratta di una società) o la sede principale di attività (in ogni altro caso); o
(a) inviato per posta elettronica a: info@oenofuture.com
27.1 Qualsiasi avviso o comunicazione si considera ricevuto:
(a) se consegnato a mano, alla firma di una ricevuta di consegna o al momento in cui l'avviso viene lasciato all'indirizzo corretto:
(b) se inviato per posta prioritaria prepagata o altro servizio di consegna il giorno lavorativo successivo, alle ore 9 del secondo Giorno Lavorativo successivo alla spedizione o all'ora registrata dal servizio di consegna; e
(c) se inviato via e-mail, al momento della trasmissione o, se tale momento cade al di fuori dell'orario di lavoro nel luogo di ricezione, quando riprende l'orario di lavoro. Nella presente clausola 27.2(c) per orario d'ufficio si intende dalle 9:00 alle 17:00 dal lunedì al venerdì e un giorno non festivo.
27.2 La presente clausola non si applica alla notifica di procedimenti o altri documenti in qualsiasi azione legale o, ove applicabile, in qualsiasi arbitrato o altro metodo di risoluzione delle controversie.
Nessuna partnership o agenzia
- Nulla di quanto contenuto nel Contratto è inteso, o sarà considerato, come la costituzione di una partnership o di una joint venture tra le parti, la costituzione di una parte come agente dell'altra, o l'autorizzazione ad assumere o sottoscrivere impegni per conto dell'altra parte.
Intero accordo
29.1 Il Contratto costituisce l'intero accordo tra le parti e sostituisce ed estingue tutti gli accordi, le promesse, le assicurazioni, le garanzie, le rappresentazioni e le dichiarazioni precedenti.
intesa tra loro, scritta o orale, relativa al suo oggetto.
29.2 Ciascuna parte riconosce che, nel sottoscrivere il Contratto, non fa affidamento e non avrà alcun rimedio in relazione a dichiarazioni, affermazioni, assicurazioni o garanzie (fatte in modo innocente o per negligenza) che non siano contenute nel Contratto. Ciascuna delle parti conviene che non potrà avanzare alcuna richiesta di risarcimento per false dichiarazioni innocenti o negligenti basate su qualsiasi dichiarazione del Contratto.
29.3 Nessuna disposizione della presente clausola limiterà o escluderà la responsabilità per frode.
Diritti di terzi
30 A meno che non sia espressamente indicato diversamente, il Contratto non dà luogo ad alcun diritto ai sensi del Contracts (Rights of Third Parties) Act. 1999 per far valere qualsiasi termine del presente contratto.
Legge applicabile
31 Il presente contratto e qualsiasi controversia o reclamo derivante da o in relazione al suo oggetto o alla sua formazione (comprese le controversie o i reclami non contrattuali) sono disciplinati e interpretati in conformità alle leggi dell'Inghilterra e del Galles.
Giurisdizione
- Le parti accettano irrevocabilmente che i tribunali dell'Inghilterra e del Galles abbiano la giurisdizione esclusiva per risolvere qualsiasi controversia o reclamo derivante da o in relazione al presente contratto.